Stagione 2024-25

Pubblicato il 8 Giugno 2025

A metà giugno si conclude la stagione 2024/2025 della nostra sala, iniziata il 24 agosto scorso con il grande successo di CATTIVISSIMO ME 4 che ci ha fatto riprovare l’emozione di un “sold out” con la sala che vibrava dell’eccitazione di tanti piccoli spettatori, alcuni al loro battesimo del primo film sul grande schermo (evento ripetutosi in occasione della proiezione di LILO E STITCH alcuni giorni fa).

Dieci mesi di programmazione, 52 film proposti (di cui 20 nella rassegna del giovedì) con titoli dedicati non solo alle famiglie, soprattutto nel periodo natalizio con i successi di MUFASA e di OCEANIA 2, ma anche con proposte coraggiose quali CONCLAVE (siamo pur sempre una sala parrocchiale), i 215 minuti del premio Oscar THE BRUTALIST, lo “scandaloso” ANORA, vincitore di ben cinque Oscar, A COMPLETE UNKNOWN incentrato sui primi anni di carriera di Bob Dylan, l’onirico MEGALOPOLIS, ultima opera di un maestro del cinema come Francis Ford Coppola, lo sferzante JOKER – FOLIE A’ DEUX con Joaquin Phoenix e Lady Gaga.

Per non dimenticare i 20 film proposti nella rassegna de I GIOVEDI’ DEL PALLADIUM, con titoli di qualità, di vario genere e con un ambiente quasi familiare, grazie anche alla breve presentazione che ha preceduto ogni proiezione e che ha coinvolto i fedeli abbonati.

E che dire dei 1200 studenti e docenti di istituti scolastici cittadini che in diverse proiezioni hanno assistito alle matinées con IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA, opera dedicata alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo?

Per non parlare dei sold out ripetuti dalla COMPAGNIA DEL DOMANI con i loro spettacoli teatrali dedicati alle famiglie e che il 5 marzo, per la prima volta, si sono cimentati con successo anche ad un lavoro originale dedicato alla GIORNATA DELLA DONNA.

Oppure della bella serata organizzata con la Sezione “Riccardo Cassin” del CAI di Lecco e la proiezione di MARMOLADA 3 LUGLIO 22 con in sala un geologo, i registi del film, un agente della Polizia di Stato e il suo fedele cane Maya che hanno partecipato in prima persona alle opere di salvataggio. Un discorso a parte, ma pur sempre impegnativo per i volontari, è stato ospitare ancora per un altro anno la Stagione Teatrale allestita dal Comune di Lecco in attesa della fine dei restauri del Teatro di città.

Da aggiungere altri eventi e incontri che hanno visto la nostra sala ospitare saggi di fine anno scolastico, spettacoli della nostra Scuola dell’Infanzia.

Ci sarà momento e modo di tracciare un bilancio di questa ulteriore stagione con un ringraziamento in prima battuta al pubblico che ci ha voluto dedicare la sua attenzione, ma come dimenticare il preziosissimo lavoro dei volontari che a vario titolo e vario peso hanno permesso la vita della sala anche per questi mesi? Ringraziarli tutti è un lavoro improbo, ma una menzione speciale vada a Silvano e a Franco per la loro disponibilità, a Daniela e ai Responsabili di sala (Laura per la rassegna), al gruppo dei montatori che, a volte sul filo di lana, hanno consentito la proiezione del film , ad Elena per la presenza sui social (abbiamo sfondato il tetto di 3000 followers), al lavoro di back office amministrativo (Misia, Giuseppe, Beppe) e ci perdonerete se dimentichiamo qualcuno. Ma non dimentichiamo certamente Romano che, fino all’ultimo e fino a quando le forze glielo hanno permesso, ha lavorato con passione per così tanti anni per il Palladium. Grazie!